Campana in Montagna

Sul versante Ionico della Calabria settentrionale sorge Campana. Incorniciata da un susseguirsi di monti e davanti verso oriente, dopo un rincorrersi di piccole colline si intravede lo jonio dalle trasparenti acque.

Storicamente é difficile stabilire con esattezza l’epoca dell’origine del paese, secondo alcune notizie sarebbe un paese di fondazione greca. Si sa con certezza che gli Enotri furono i primi abitanti delle nostre contrade. E’ da osservare, che i paesi collinari calabresi, Campana compreso, hanno origine assai più antiche e preesistevano alle incursioni dei musulmani come attestano i famosi reperti archeologici.

Da Vedere.
Numerosi sono stati nel corso dei secoli, i ritrovamenti di materiale archeologico chehanno contribuito a fare luce sulla storia millenaria del paese.

Il centro storico di Campana conserva ancora intatto il fascino della storia.

Vicino la Chiesa Matrice, di origine normanna ma con numerosi rifacimenti, si trova il campanile con la campana cha suonò per prima quando ci fu l'Unità d'Italia.

Nell'antico convento domenicano, eretto nel 1600, oggi vi ha sede la Prefettura, mentre nell’ex convento S. Antonio dei Riformati si trova l'ospedale.


L'elefante di pietra in sito Incavallicata
Da venire a visitare i monoliti, siti a pochi km dal paese.

Si tratta di 2 gigantesche statue di pietra a forma di elefante e altri parimenti giganteschi di cui una forma di un personaggio seduto.

0 commenti :