Bocchigliero in Montagna
Si estende sulla dorsale di una montagna che degrada verso il mar Jonio, sulle ultime propaggini della Sila, a circa mille metri di altezza.
E' un esempio tipico della paradossale bellezza della terra di Calabria, arroccata sulla montagna, affacciata sul mare. Il territorio molto vasto di particolare pregionaturalistico-ambientale con una varietà ed una moltitudine di flora e fauna davvero eccezionale. E' il rapporto ideale tra ambiente e attività umane, il luogo ideale per accogliere un turismo di qualità, nè di massa nè di èlite, un turismo pensato per quanti vogliono accostarsi alla natura con curiosità, rispetto e tranquillità. Per chi abbia desiderio di vivere un autentico tempo di vacanza.
Da Vedere.
A Bocchigliero, oltre al centro storico, è possibile visitare il Museo della Civiltà Contadina, che conserva oggetti e ricordi legati alla storia ed alle tradizioni del paese e la Pinacoteca di Arte Moderna, con opere di artisti nati o vissuti in paese.
Attualmente si sta allestendo il Museo di Arte Sacra, con paramenti, arredi sacri ed opere d'arte delle chiese di Bocchigliero.
Dal paese partono numerosi percorsi per gli appassionati del trekking cxhe vogliono scoprire i monti della Sila.
Il patrono è San Rocco, festeggiato il 21 agosto.
0 commenti :