Bisignano in Montagna
Bisignano è un piccolo centro del litorale jonico cosentino, situato tra la Valle del Crati ed ai confini del massiccio della Sila Greca.
Le origini di Bisignano risalgono al XV e XIV secolo a.C.; nel centro storico possiamo ammirare numerosi edifici religiosi, tra i tanti citiamo:
la Cattedrale costruita in stile gotico; il Convento dei Riformati costruito nel XIII secolo;
la Chiesa della Riforma costruita nel XIII secolo;
la Chiesa di Santa Maria Assunta costruita nel 774 a.C.;
la Chiesa di San Francesco di Paola costruita in stile barocco.
Da ammirare anche
i ruderi del Castello bizantino-normanno
i numerosi palazzi nobiliari tutti databili intorno al XVII-XVIII secolo e con pregevoli portali lavorati.
Tra i tanti ricordiamo
il palazzo fortificato dei Gallo,
il Palazzo Barone,
il Palazzo Trentacapilli,
il Palazzo dei principi Sanseverino
il Palazzo Episcopale.
Tradizioni e manifestazioni.
A Bisignano si praticano ancora alcune attività artigianali come le arti della liuteria, della lavorazione del ferro e della lavorazione della ceramica.
La gastronomia di Bisignano si basa su piatti semplici, genuini e molto saporiti.
A Bisignano si usa molto il peperoncino ed è rinomato per la produzione locale di salumi, formaggi, olio d'oliva e vino.
Tra i dolci tipici sono da ricordare gli ‘mbigliulati, fatti con miele di fichi, noci, uva passa e mandorle.
A Bisignano durante l’anno si svolgono numerose manifestazioni, la più importante il Palio del Principe che si svolge nel mese di giugno, con corteo storico in costumi rinascimentali.
0 commenti :