Pietrapaola in Collina

E' un piccolo paese, il cui territorio si estende dal mare alla presila.

Probabilmente di origine Brettia, etnia italica, dedita prevalentemente alla guerra, alla pastorizia e all’agricoltura. Si presenta come una struttura fortificata, vera e propria piazzaforte affacciata sullo Ionio ed arroccata attorno ad una rupe detta “Castello”. A poca distanza dall’abitato si trova un’importante cinta muraria risalente ai secoli IV – III a.C. detta “Muraglie di Annibale”, esse ci consentono di spiegare con precisione quale fosse il modello difensivo che prevedeva l’organizzazione territoriale brettia.
Da Visitare.
Passeggiando nel caratteristico centro storico di Pietrapaola possiamo ammirare:
la Chiesa Matrice di santa Maria delle Grazie, di origine medievale e più volte ricostruita nel corso dei secoli, che conserva al suo interno pregevoli opere d'arte;
la Chiesa di san Biagio, antichissima, che sorge in un luogo molto bello dl punto di vista naturalistico;
i numerosi ritrovamenti archeologici che è possibile ammirare grazie a svariati itinerari;
le bellezze naturalistiche che circondano il centro abitato di Pietrapaola.

0 commenti :